From 1c7a45936b0af2fef279cd22c0630f3b88ce044a Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 12:47:13 -0700 Subject: [PATCH 01/46] New translations 09-backups.md (Italian) --- docs/books/admin_guide/09-backups.it.md | 6 +++--- 1 file changed, 3 insertions(+), 3 deletions(-) diff --git a/docs/books/admin_guide/09-backups.it.md b/docs/books/admin_guide/09-backups.it.md index e408338ca0..f72aaaa6e9 100644 --- a/docs/books/admin_guide/09-backups.it.md +++ b/docs/books/admin_guide/09-backups.it.md @@ -204,7 +204,7 @@ $ tar cjf - /directory/to/backup/ | wc -c Ecco un esempio di convenzione di denominazione per un backup `tar`, sapendo che la data deve essere aggiunta al nome. -| chiavi | Files | Suffisso | Osservazione | +| chiavi | Files | Suffisso | Funzionalità | | ------- | ------- | ---------------- | ------------------------------------------------- | | `cvf` | `home` | `home.tar` | `/home` in modalità relativa, forma non compressa | | `cvfP` | `/etc` | `etc.A.tar` | `/etc` in modalità assoluta, nessuna compressione | @@ -521,7 +521,7 @@ $ tar xvfj backup.tar.bz2 /path/to/dir1/ /path/to/dir2/ ##### Estrarre un gruppo di file da un backup _tar_ utilizzando espressioni regolari (_regex_) -Specificate un _regex_ per estrarre i file corrispondenti al modello di selezione specificato. +Specificate un (_regex_) per estrarre i file corrispondenti al modello di selezione specificato. Ad esempio, per estrarre tutti i file con l'estensione `.conf` : @@ -545,7 +545,7 @@ Per eseguire un backup con `cpio`, è necessario specificare un elenco di file d Questo elenco è fornito con i comandi `find`, `ls` o `cat`. -* `find` : sfogliare un albero, ricorsivo o meno; +* `find` : naviga in un albero, ricorsivo o meno; * `ls` : elencare una directory, ricorsiva o meno; * `cat` : legge un file contenente gli alberi delle directory o i file da salvare. From 09a8e90322d6329fd6604d42f04267bc8fa943cb Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 12:48:42 -0700 Subject: [PATCH 02/46] New translations 03-commands.md (Italian) --- docs/books/admin_guide/03-commands.it.md | 10 +++++----- 1 file changed, 5 insertions(+), 5 deletions(-) diff --git a/docs/books/admin_guide/03-commands.it.md b/docs/books/admin_guide/03-commands.it.md index e3c6ac44d0..748154e3b4 100644 --- a/docs/books/admin_guide/03-commands.it.md +++ b/docs/books/admin_guide/03-commands.it.md @@ -247,11 +247,11 @@ Per manipolare la history, i seguenti comandi immessi dal prompt dei comandi per | Chiavi | Funzione | | ------------------ | ------------------------------------------------------------------------------------- | -| !! | Richiama l'ultimo comando eseguito. | -| !n | Richiama il comando per il suo numero nell'elenco. | -| !string | Richiama il comando più recente che inizia con la stringa. | -| | Naviga nella cronologia andando indietro nel tempo a partire dal comando più recente. | -| | Naviga nella cronologia andando avanti nel tempo. | +| !! | Richiama l'ultimo comando eseguito. | +| !n | Richiama il comando per il suo numero nell'elenco. | +| !string | Richiama il comando più recente che inizia con la stringa. | +| | Naviga nella cronologia andando indietro nel tempo a partire dal comando più recente. | +| | Naviga nella cronologia andando avanti nel tempo. | ### Autocompletamento From 40b801d2de1dd2631034546868a80faadd734dcd Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:15 -0700 Subject: [PATCH 03/46] New translations 08-process.md (Italian) --- docs/books/admin_guide/08-process.it.md | 56 ++++++++++++++----------- 1 file changed, 31 insertions(+), 25 deletions(-) diff --git a/docs/books/admin_guide/08-process.it.md b/docs/books/admin_guide/08-process.it.md index 9f0c2e0e9d..71eff28861 100644 --- a/docs/books/admin_guide/08-process.it.md +++ b/docs/books/admin_guide/08-process.it.md @@ -31,13 +31,13 @@ Quando viene eseguito un programma, Il sistema creerà un processo posizionando Ogni processo ha: -* un _PID_ : _**P**rocess **ID**entifier_, un identificatore di processo unico; -* un _PPID_ : _**P**arent **P**rocess **ID**entifier_, identificatore univoco del processo genitore. +* un _PID_ : _**P**rocess **ID**entifier_, un identificatore di processo unico +* un _PPID_ : _**P**arent **P**rocess **ID**entifier_, identificatore univoco del processo genitore Da filiazioni successive, il processo `init` è il padre di tutti i processi. -* Un processo è sempre creato da un processo genitore; -* Un processo genitore può avere più processi figlio. +* Un processo è sempre creato da un processo genitore +* Un processo genitore può avere più processi figlio C'è una relazione genitore/figlio tra i processi. Un processo figlio è il risultato del processo genitore che chiama il _fork ()_ iniziale e duplicando il proprio codice crea un processo figlio. Il _PID_ del processo figlio viene restituito al processo genitore in modo che possa comunicare. Ogni processo figlio ha l'identificatore del suo processo genitore, il _PPID_. @@ -116,15 +116,15 @@ Il comportamento del controllo può essere completamente personalizzato: Il processo dell'utente: -* è iniziato da un terminale associato a un utente; -* accede alle risorse tramite richieste o daemons. +* è iniziato da un terminale associato a un utente +* accede alle risorse tramite richieste o daemons -Il processo di sistema (_daemon_): +I processi di sistema sono quindi chiamati daemons (_**D**isk **A**nd **E**xecution **MON**itor_) -* è iniziato dal sistema; +* è iniziato dal sistema * non è associato a nessun terminale, ed è di proprietà di un utente di sistema (spesso `root`); -* è caricato al momento dell'avvio, risiede in memoria, e sta aspettando una chiamata; -* è solitamente identificato dalla lettera `d` associato al nome del processo. +* è caricato al momento dell'avvio, risiede in memoria, e sta aspettando una chiamata +* è solitamente identificato dalla lettera `d` associato al nome del processo I processi di sistema sono quindi chiamati daemons (_**D**isk **A**nd **E**xecution **MON**itor_). @@ -144,18 +144,18 @@ Un processo non può essere eseguito indefinitamente, perchè questo sarebbe a d Il tempo totale di elaborazione disponibile è quindi diviso in piccoli intervalli, e ogni processo (con una priorità) accede al processore in modo sequenziale. Il processo prenderà diversi stati durante la sua vita tra gli stati: -* pronto: in attesa della disponibilità del processo; -* in esecuzione: accede al processore; +* pronto: in attesa della disponibilità del processo +* in esecuzione: accede al processore * sospeso: aspettando un I/O (input/output); -* fermato: aspettando un segnale da un altro processo; -* zombie: richiesta di distruzione; -* morto: il padre del processo chiude il suo processo figlio. +* fermato: aspettando un segnale da un altro processo +* zombie: richiesta di distruzione +* morto: il padre del processo chiude il suo processo figlio La sequenza di chiusura del processo è la seguente: -1. Chiusura dei file aperti; -2. Rilascio della memoria usata; -3. Invio di un segnale ai processi genitore e figlio. +1. Chiusura dei file aperti +2. Rilascio della memoria usata +3. Invio di un segnale ai processi genitore e figlio Quando un processo genitore muore, si dice che i suoi processi figli sono orfani. Sono quindi adottati dal processo `init` che li distruggerà. @@ -176,9 +176,9 @@ I processi possono essere eseguiti in due modi: I vincoli della modalità asincrona: -* il comando o lo script non devono attendere l'input della tastiera; -* il comando o lo script non devono restituire alcun risultato sullo schermo; -* lasciare che la shell termini il processo. +* il comando o lo script non devono attendere l'input della tastiera +* il comando o lo script non devono restituire alcun risultato sullo schermo +* lasciare che la shell termini il processo ## Controlli per la gestione dei processi @@ -191,6 +191,7 @@ kill [-signal] PID ``` Esempio: + ``` $ kill -9 1664 ``` @@ -222,6 +223,7 @@ comando nohup ``` Esempio: + ``` $ nohup myprogram.sh 0CTRL + Z contemporaneamente, il p La dichiarazione `&` esegue il comando in modo asincrono (il comando viene quindi chiamato _job_) e visualizza il numero di _job_. L'accesso al prompt viene quindi restituito. Esempio: + ``` $ time ls -lR / > list.ls 2> /dev/null & [1] 15430 @@ -277,6 +280,7 @@ Se è stato messo in background quando è stato creato con l'argomento `&` o pi Il comando `jobs` visualizza l'elenco dei processi in esecuzione in background e specifica il loro numero di lavoro. Esempio: + ``` $ jobs [1]- Running sleep 1000 @@ -285,10 +289,10 @@ $ jobs Le colonne rappresentano: -1. numero di lavoro; +1. numero di lavoro 2. l'ordine in cui i processi sono in esecuzione -- un `+` : questo processo è il prossimo processo da eseguire per impostazione predefinita con `fg` o `bg` ; -- un `-` : questo processo è il prossimo processo a prendere il `+` ; +- un `+` : questo processo è il prossimo processo da eseguire per impostazione predefinita con `fg` o `bg` +- un `-` : questo processo è il prossimo processo a prendere il `+` `+` 3. _Running_ (processo in esecuzione) o _Stopped_ (processo sospeso). 4. il comando @@ -301,11 +305,12 @@ comando nice priority ``` Esempio: + ``` $ nice -n+15 find / -name "file" ``` -a differenza di `root`, un utente standard può solo ridurre la priorità di un processo. Saranno accettati solo valori tra +0 e +19. +A differenza di `root`, un utente standard può solo ridurre la priorità di un processo. Saranno accettati solo valori tra +0 e +19. !!! Tip "Suggerimento" @@ -318,6 +323,7 @@ renice priority [-g GID] [-p PID] [-u UID] ``` Esempio: + ``` $ renice +15 -p 1664 ``` From 02bab04ba5b02f7c2e6eb329205aac1738792fd6 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:18 -0700 Subject: [PATCH 04/46] New translations 10-boot.md (Italian) --- docs/books/admin_guide/10-boot.it.md | 22 +++++++++++----------- 1 file changed, 11 insertions(+), 11 deletions(-) diff --git a/docs/books/admin_guide/10-boot.it.md b/docs/books/admin_guide/10-boot.it.md index 1edfc523ee..5a96174333 100644 --- a/docs/books/admin_guide/10-boot.it.md +++ b/docs/books/admin_guide/10-boot.it.md @@ -153,9 +153,9 @@ Per proteggere solo la modifica delle voci del menu GRUB e l'accesso alla consol Systemd è il sistema di inizializzazione predefinito da RedHat/CentOS 7. -Systemd introduce il concetto di unità systemd. +Systemd introduce il concetto di file di unità, noti anche come unità di systemd. -| Tipo | Estensione del file | Osservazioni | +| Tipo | Estensione del file | Funzionalità | | --------------------- | ------------------- | --------------------------------------------------- | | Unità di servizio | `.service` | Servizio di sistema | | Unità di destinazione | `.target` | Un gruppo di unità systemd | @@ -183,15 +183,15 @@ Tutte le operazioni delle unità di servizio sono soggette a un timeout predefin Le unità di servizio terminano con l'estensione di file `.service` e hanno uno scopo simile a quello degli script di init. Il comando `systemctl` viene utilizzato per `visualizzare`, `avviare`, `fermare`, `riavviare` un servizio di sistema: -| systemctl | Descrizione | -| ----------------------------------------- | ------------------------------------------- | -| systemctl start _name_.service | Avvia un servizio | -| systemctl stop _name_.service | Arresta un servizio | -| systemctl restart _name_.service | Riavvia un servizio | -| systemctl reload _name_.service | Ricarica una configurazione | -| systemctl status _name_.service | Controlla se un servizio è in esecuzione | -| systemctl try-restart _name_.service | Riavvia un servizio solo se è in esecuzione | -| systemctl list-units --type service --all | Visualizza lo stato di tutti i servizi | +| systemctl | Descrizione | +| ----------------------------------------- | --------------------------------------------- | +| systemctl start _name_.service | Avviare un servizio | +| systemctl stop _name_.service | Arresta un servizio | +| systemctl restart _name_.service | Riavviare un servizio | +| systemctl reload _name_.service | Ricaricare una configurazione | +| systemctl status _name_.service | Controlla se un servizio è in esecuzione | +| systemctl try-restart _name_.service | Riavviare un servizio solo se è in esecuzione | +| systemctl list-units --type service --all | Visualizzare lo stato di tutti i servizi | Il comando `systemctl` viene utilizzato anche per `abilitare` o `disabilitare` un servizio di sistema e la visualizzazione dei servizi associati: From 6ff6f9996b58304dc3b7eb3def46b666ae2eff27 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:20 -0700 Subject: [PATCH 05/46] New translations 11-tasks.md (Italian) --- docs/books/admin_guide/11-tasks.it.md | 28 +++++++++++++-------------- 1 file changed, 14 insertions(+), 14 deletions(-) diff --git a/docs/books/admin_guide/11-tasks.it.md b/docs/books/admin_guide/11-tasks.it.md index 60b3d8645c..60fb3df5c2 100644 --- a/docs/books/admin_guide/11-tasks.it.md +++ b/docs/books/admin_guide/11-tasks.it.md @@ -142,12 +142,12 @@ Esempio: [root]# crontab -u user1 -e ``` -| Opzione | Descrizione | -| ------- | --------------------------------------------------------------------- | -| `-e` | Modifica il file di pianificazione con VI | -| `-l` | Visualizza il contenuto del file di pianificazione | -| `-u` | Nome dell'utente il cui file di pianificazione deve essere manipolato | -| `-r` | Elimina il file di pianificazione | +| Opzione | Descrizione | +| ------- | ---------------------------------------------------------------------------------------- | +| `-e` | Modifica il file di pianificazione con VI | +| `-l` | Visualizza il contenuto del file di pianificazione | +| `-u` | Imposta il nome dell'utente di cui si vuole manipolare il file di programma previsionale | +| `-r` | Cancella il file di pianificazione | !!! Warning "Attenzione" @@ -205,12 +205,12 @@ Il file `crontab` è strutturato in base alle seguenti regole. Al fine di semplificare la notazione per la definizione del tempo, è consigliabile utilizzare simboli speciali. -| Wildcards | Descrizione | -| --------- | ---------------------------------- | -| `*` | Tutti i possibili valori del campo | -| `-` | Indica una gamma di valori | -| `,` | Indica un elenco di valori | -| `/` | Definisce un passo | +| Wildcards | Descrizione | +| --------- | ----------------------------------------- | +| `*` | Indica tutti i possibili valori del campo | +| `-` | Indica una gamma di valori | +| `,` | Indica un elenco di valori | +| `/` | Definisce un passo | Esempi: @@ -242,8 +242,8 @@ Per l'utente root, `crontab` ha anche alcune impostazioni speciali del tempo: | Impostazioni | Descrizione | | ------------ | ----------------------------------------------------------------- | -| @reboot | Eseguire il comando al riavvio del sistema | -| @hourly | Esegui il comando ogni ora | +| @reboot | Esegue un comando al riavvio del sistema | +| @hourly | Esegue un comando ogni ora | | @daily | Esegui giornalmente dopo la mezzanotte | | @weekly | Esegui il comando ogni domenica dopo la mezzanotte | | @monthly | Esegui il comando il primo giorno del mese subito dopo mezzanotte | From a96bc0f00be5275330f81f6a91e08c5c842a03df Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:22 -0700 Subject: [PATCH 06/46] New translations 13-softwares.md (Italian) --- docs/books/admin_guide/13-softwares.it.md | 8 ++++---- 1 file changed, 4 insertions(+), 4 deletions(-) diff --git a/docs/books/admin_guide/13-softwares.it.md b/docs/books/admin_guide/13-softwares.it.md index 189624b015..77c66f7005 100644 --- a/docs/books/admin_guide/13-softwares.it.md +++ b/docs/books/admin_guide/13-softwares.it.md @@ -926,7 +926,7 @@ Esempi: * Scaricare un file `.repo` e utilizzarlo: ``` -dnf config-manager --add-repo https://packages.centreon.com/ui/native/rpm-standard/23.04/el8/centreon-23.04.repo +dnf config-manager --add-repo https://packages.centreon.com/ui/native/rpm-standard/23.04/el8/centreon-23.04.repo ``` * È anche possibile impostare un url come url di base per un repo: @@ -963,13 +963,13 @@ copr enable xxxx Scaricare il pacchetto rpm invece di installarlo: ``` -dnf download ansible +dnf download ansible ``` Se si vuole ottenere solo l'url della posizione remota del pacchetto: ``` -dnf download --url ansible +dnf download --url ansible ``` Oppure se si desidera scaricare anche le dipendenze: @@ -1010,7 +1010,7 @@ Esempi: * Blocca la versione ansibile: ``` -dnf versionlock add ansible +dnf versionlock add ansible Adding versionlock on: ansible-0:6.3.0-2.el9.* ``` From 8c1a0a505bee7fc810835e7be8af359f838826a5 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:26 -0700 Subject: [PATCH 07/46] New translations 01-basic.md (Italian) --- docs/books/learning_ansible/01-basic.it.md | 2 +- 1 file changed, 1 insertion(+), 1 deletion(-) diff --git a/docs/books/learning_ansible/01-basic.it.md b/docs/books/learning_ansible/01-basic.it.md index 92d0c94d91..c8ed242c81 100644 --- a/docs/books/learning_ansible/01-basic.it.md +++ b/docs/books/learning_ansible/01-basic.it.md @@ -252,7 +252,7 @@ Come avrete notato, i gruppi sono dichiarati tra parentesi quadre. Poi vengono g 172.16.1.11 ``` -I gruppi possono essere utilizzati all'interno di altri gruppi. In questo caso, deve essere specificato che il gruppo genitore è composto da sottogruppi con l'attributo `:chidren` in questo modo: +I gruppi possono essere utilizzati all'interno di altri gruppi. In questo caso, occorre specificare che il gruppo padre è composto da sottogruppi con l'attributo `:children`, come in questo caso: ``` [linux:children] From 66306e5a955b127986b225918973dc6925370943 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:29 -0700 Subject: [PATCH 08/46] New translations 04-ansible-galaxy.md (Italian) --- docs/books/learning_ansible/04-ansible-galaxy.it.md | 4 ++-- 1 file changed, 2 insertions(+), 2 deletions(-) diff --git a/docs/books/learning_ansible/04-ansible-galaxy.it.md b/docs/books/learning_ansible/04-ansible-galaxy.it.md index 9ec4f43edc..77c4d100a1 100644 --- a/docs/books/learning_ansible/04-ansible-galaxy.it.md +++ b/docs/books/learning_ansible/04-ansible-galaxy.it.md @@ -36,7 +36,7 @@ Il comando `ansible-galaxy` gestisce ruoli e collezioni utilizzando [galaxy.ansi ansible-galaxy role [import|init|install|login|remove|...] ``` -| Sotto comandi | Osservazioni | +| Sotto comandi | Funzionalità | | ------------- | ------------------------------------------------------------------ | | `install` | installare un ruolo. | | `remove` | rimuovere uno o più ruoli. | @@ -51,7 +51,7 @@ ansible-galaxy role [import|init|install|login|remove|...] ansible-galaxy collection [import|init|install|login|remove|...] ``` -| Sotto comandi | Osservazioni | +| Sotto comandi | Funzionalità | | ------------- | --------------------------------------------------------------- | | `init` | generare uno scheletro di una nuova collezione. | | `install` | installare una collezione. | From f8f1fd38aa81870f094aecd524e32d6fc9d7eceb Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:34 -0700 Subject: [PATCH 09/46] New translations 06-large-scale-infrastructure.md (Italian) --- docs/books/learning_ansible/06-large-scale-infrastructure.it.md | 2 +- 1 file changed, 1 insertion(+), 1 deletion(-) diff --git a/docs/books/learning_ansible/06-large-scale-infrastructure.it.md b/docs/books/learning_ansible/06-large-scale-infrastructure.it.md index 9c071a1d33..794bc019ea 100644 --- a/docs/books/learning_ansible/06-large-scale-infrastructure.it.md +++ b/docs/books/learning_ansible/06-large-scale-infrastructure.it.md @@ -30,7 +30,7 @@ L'avvento del cloud ha cambiato un po' i metodi tradizionali. La VM è configura L'organizzazione del sistema di gestione della configurazione presentato in questo capitolo risponderà a questi due modi di consumare IT: "uso one-shot" o regolare "riconfigurazione" di una flotta. -Tuttavia, attenzione: utilizzare Ansible per garantire la conformità al parco richiede cambiamenti nelle abitudini lavorative. Non è più possibile modificare manualmente la configurazione di un service manager senza vedere queste modifiche sovrascritte alla prossima esecuzione di Ansible. +Tuttavia, attenzione: l'utilizzo di Ansible per garantire la conformità di un pool di server richiede la modifica delle abitudini di lavoro. Non è più possibile modificare manualmente la configurazione di un service manager senza vedere queste modifiche sovrascritte alla prossima esecuzione di Ansible. !!! Note "Nota" From 5d25d91fe4f93feed3fb761f67d0095f51d35b64 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:39 -0700 Subject: [PATCH 10/46] New translations 01_rsync_overview.md (Italian) --- docs/books/learning_rsync/01_rsync_overview.it.md | 2 +- 1 file changed, 1 insertion(+), 1 deletion(-) diff --git a/docs/books/learning_rsync/01_rsync_overview.it.md b/docs/books/learning_rsync/01_rsync_overview.it.md index c14fa5010b..b0c9248ab7 100644 --- a/docs/books/learning_rsync/01_rsync_overview.it.md +++ b/docs/books/learning_rsync/01_rsync_overview.it.md @@ -51,7 +51,7 @@ L'originale `rsync` è stato mantenuto dal programmatore australiano Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:41 -0700 Subject: [PATCH 11/46] New translations 03_rsync_demo02.md (Italian) --- docs/books/learning_rsync/03_rsync_demo02.it.md | 8 ++++---- 1 file changed, 4 insertions(+), 4 deletions(-) diff --git a/docs/books/learning_rsync/03_rsync_demo02.it.md b/docs/books/learning_rsync/03_rsync_demo02.it.md index c199291f90..978978eaea 100644 --- a/docs/books/learning_rsync/03_rsync_demo02.it.md +++ b/docs/books/learning_rsync/03_rsync_demo02.it.md @@ -8,16 +8,16 @@ update: 2021-12-25 # Dimostrazione basata sul protocollo rsync In vsftpd, ci sono utenti virtuali (utenti impersonali personalizzati dall'amministratore) perché non è sicuro usare utenti anonimi e utenti locali. Sappiamo che un server basato sul protocollo SSH deve garantire che ci sia un sistema di utenti. Quando ci sono molti requisiti di sincronizzazione, può essere necessario creare molti utenti. Questo ovviamente non soddisfa gli standard di gestione e manutenzione GNU/Linux (più utenti, più insicuro), in rsync, per motivi di sicurezza, c'è un metodo di autenticazione il protocollo rsync. -**Come si fa?** +**Come farlo?** -Basta scrivere i parametri e i valori corrispondenti nel file di configurazione. In Rocky Linux 8, è necessario creare manualmente il file /etc/rsyncd.conf. +È sufficiente scrivere i parametri e i valori corrispondenti nel file di configurazione. In Rocky Linux 8, è necessario creare manualmente il file /etc/rsyncd.conf. ```bash [root@Rocky ~]# touch /etc/rsyncd.conf [root@Rocky ~]# vim /etc/rsyncd.conf ``` -Alcuni parametri e valori di questo file sono i seguenti, [ qui ](04_rsync_configure.md) ci sono più descrizioni dei parametri: +Alcuni parametri e valori di questo file sono i seguenti, [ qui ](04_rsync_configure.md) si trovano altre descrizioni dei parametri: | Elemento | Descrizione | | ----------------------------------------- | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | @@ -35,7 +35,7 @@ Alcuni parametri e valori di questo file sono i seguenti, [ qui ](04_rsync_confi !!! tip "Suggerimento!" - Il permesso del file password deve essere 600 + L'autorizzazione del file della password deve essere 600. Scrivi il contenuto del file su /etc/rsyncd.confe scrivi il nome utente e la password su /etc/rsyncd_users.db, il permesso è 600 From 60a4247327ca387b72c8e24ff20d9f9d74b23e2b Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:43 -0700 Subject: [PATCH 12/46] New translations 04_rsync_configure.md (Italian) --- docs/books/learning_rsync/04_rsync_configure.it.md | 2 +- 1 file changed, 1 insertion(+), 1 deletion(-) diff --git a/docs/books/learning_rsync/04_rsync_configure.it.md b/docs/books/learning_rsync/04_rsync_configure.it.md index 327f42af12..211153e348 100644 --- a/docs/books/learning_rsync/04_rsync_configure.it.md +++ b/docs/books/learning_rsync/04_rsync_configure.it.md @@ -11,7 +11,7 @@ Nel precedente articolo [ rsync demo 02 ](03_rsync_demo02.md) abbiamo introdotto | Parametri | Descrizione | | ----------------------------------- | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ | | fake super = yes | sì significa che non è necessario che il demone venga eseguito come root per memorizzare gli attributi completi del file. | -| uid = | | +| uid = | user id | | gid = | Due parametri sono utilizzati per specificare l'utente e il gruppo utilizzati per trasferire i file quando si esegue il demone rsync come root. Il valore predefinito è nobody | | use chroot = yes | Se la directory radice deve essere bloccata prima della trasmissione, sì sì, no no. Al fine di aumentare la sicurezza, rsync yes di default. | | max connections = 4 | Il numero massimo di connessioni ammesse, il valore predefinito è 0, il che significa che non ci sono restrizioni | From 0e191a9dae1fb893b6f9c47e27bbf0a0a071a185 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:44 -0700 Subject: [PATCH 13/46] New translations 05_rsync_authentication-free_login.md (Italian) --- .../learning_rsync/05_rsync_authentication-free_login.it.md | 2 +- 1 file changed, 1 insertion(+), 1 deletion(-) diff --git a/docs/books/learning_rsync/05_rsync_authentication-free_login.it.md b/docs/books/learning_rsync/05_rsync_authentication-free_login.it.md index 0d2a45e1aa..b85e868b01 100644 --- a/docs/books/learning_rsync/05_rsync_authentication-free_login.it.md +++ b/docs/books/learning_rsync/05_rsync_authentication-free_login.it.md @@ -15,7 +15,7 @@ Con inotify-tools, questo strumento può realizzare la sincronizzazione unidirez ## Accesso all'autenticazione senza password del protocollo SSH -Innanzitutto, genera una chiave pubblica e una coppia di chiavi private sul client e continua a premere Invio dopo aver digitato il comando. La coppia di chiavi è salvata nella directory /root/.ssh/ +Innanzitutto, genera una chiave pubblica e una coppia di chiavi private sul client e continua a premere Invio dopo aver digitato il comando. La coppia di chiavi viene salvata nella directory /root/.ssh/. ```bash [root@fedora ~]# ssh-keygen -t rsa -b 2048 From 5e7acbf0907de6aeefa1cb7bb687dd478dbc3d10 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:54:47 -0700 Subject: [PATCH 14/46] New translations 06_rsync_inotify.md (Italian) --- docs/books/learning_rsync/06_rsync_inotify.it.md | 2 +- 1 file changed, 1 insertion(+), 1 deletion(-) diff --git a/docs/books/learning_rsync/06_rsync_inotify.it.md b/docs/books/learning_rsync/06_rsync_inotify.it.md index 615ff697e9..e9eba284b5 100644 --- a/docs/books/learning_rsync/06_rsync_inotify.it.md +++ b/docs/books/learning_rsync/06_rsync_inotify.it.md @@ -91,7 +91,7 @@ I tipi di eventi sono i seguenti: | move_self | Il file o la directory monitorati sono stati spostati | | create | Ci sono file o directory create nella directory monitorata | | delete | Viene eliminato un file o una directory nella directory monitorata | -| delete_self | File o directory ed eliminazione | +| delete_self | Il file o la directory sono stati eliminati | | unmount | File system contenente file o directory non montati | Esempio: `[root@Rocky ~]# inotifywait -mrq -e create,delete /rsync/` From 2fc8b1fecce6aa4a77a878996592cee61f9c0d6c Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:56:10 -0700 Subject: [PATCH 15/46] New translations disa_stig_part1.md (Italian) --- docs/books/disa_stig/disa_stig_part1.it.md | 4 ++-- 1 file changed, 2 insertions(+), 2 deletions(-) diff --git a/docs/books/disa_stig/disa_stig_part1.it.md b/docs/books/disa_stig/disa_stig_part1.it.md index 7483aedc49..d8674b6b17 100644 --- a/docs/books/disa_stig/disa_stig_part1.it.md +++ b/docs/books/disa_stig/disa_stig_part1.it.md @@ -2,7 +2,7 @@ title: DISA STIG Su Rocky Linux 8 - Parte 1 author: Scott Shinn contributors: Steven Spencer, Franco Colussi -tested with: 8.6 +tested_with: 8.6 tags: - DISA - STIG @@ -24,7 +24,7 @@ tags: In questa guida verrà illustrato come applicare la [DISA STIG per RHEL8](https://www.stigviewer.com/stig/red_hat_enterprise_linux_8/) per una nuova installazione di Rocky Linux. Come serie in più parti, tratteremo anche come testare la conformità STIG, adattare le impostazioni STIG e applicare altri contenuti STIG in questo ambiente. -Rocky Linux è un derivato bug per bug di RHEL 8 e come tale il contenuto pubblicato per il DISA RHEL8 STIG è in comune per entrambi i sistemi operativi. Una notizia ancora migliore è che l'applicazione delle impostazioni STIG è integrata nel programma di installazione di Rocky Linux 8 anaconda, sotto la voce Profili di Sicurezza. Il tutto è gestito da uno strumento chiamato [OpenSCAP](https://www.open-scap.org/), che consente sia di configurare il sistema in modo che sia conforme alla DISA STIG (velocemente!), sia di testare la conformità del sistema dopo l'installazione. +Rocky Linux è un derivato bug per bug di RHEL e come tale il contenuto pubblicato per il DISA RHEL8 STIG è in parità per entrambi i sistemi operativi. Una notizia ancora migliore è che l'applicazione delle impostazioni STIG è integrata nel programma di installazione di Rocky Linux 8 anaconda, sotto la voce Profili di Sicurezza. Il tutto è gestito da uno strumento chiamato [OpenSCAP](https://www.open-scap.org/), che consente sia di configurare il sistema in modo che sia conforme alla DISA STIG (velocemente!), sia di testare la conformità del sistema dopo l'installazione. Lo farò su una macchina virtuale nel mio ambiente, ma tutto ciò che è riportato qui si applica esattamente allo stesso modo su una macchina reale. From a3b45f17874228749702b8f8b858ad58dc1754ef Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:56:40 -0700 Subject: [PATCH 16/46] New translations 06-users.md (Italian) --- docs/books/admin_guide/06-users.it.md | 118 +++++++++++++------------- 1 file changed, 59 insertions(+), 59 deletions(-) diff --git a/docs/books/admin_guide/06-users.it.md b/docs/books/admin_guide/06-users.it.md index 79168b4929..74beccb343 100644 --- a/docs/books/admin_guide/06-users.it.md +++ b/docs/books/admin_guide/06-users.it.md @@ -79,7 +79,7 @@ $ sudo groupadd -g 1012 GroupeB | Opzione | Descrizione | | -------- | ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | -| `-g GID` | `GID` del gruppo da creare. | +| `-g GID` | Definisce il `GID` del gruppo da creare. | | `-f` | Il sistema sceglie un`GID` se quello specificato dall'opzione `-g` esiste già. | | `-r` | Crea un gruppo di sistema con un `GID` tra `SYS_GID_MIN` e `SYS_GID_MAX`. Queste due variabili sono definite in `/etc/login.defs`. | @@ -280,17 +280,17 @@ Esempio: $ sudo useradd -u 1000 -g 1013 -d /home/GroupC/carine carine ``` -| Opzione | Descrizione | -| ------------------- | ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | -| `-u UID` | `UID` dell'utente da creare. | -| `-g GID` | `GID` del gruppo primario. Il `GID` qui può anche essere un `nome di un gruppo`. | -| `-G GID1,[GID2]...` | `GID` dei gruppi supplementari. Il `GID` qui può anche essere un `nome di un gruppo`. Si possono specificare più gruppi supplementari, separati da virgole. | -| `-d directory` | Home directory. | -| `-s shell` | Shell. | -| `-c COMMENT` | Aggiunge un commento. | -| `-U` | Aggiunge l'utente a un gruppo con lo stesso nome che viene creato nello stesso momento. Se questa opzione non è scritta per impostazione predefinita, verrà creato un gruppo con lo stesso nome quando l'utente viene creato. | -| `-M` | Non creare la directory home dell'utente. | -| `-r` | Crea un account di sistema. | +| Opzione | Descrizione | +| ------------------- | -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | +| `-u UID` | `UID` dell'utente da creare. | +| `-g GID` | `GID` del gruppo primario. Il `GID` qui può anche essere un `nome di un gruppo`. | +| `-G GID1,[GID2]...` | `GID` dei gruppi supplementari. Il `GID` qui può anche essere un `nome di un gruppo`. È possibile specificare molti gruppi supplementari separati da virgole. | +| `-d directory` | Crea la directory home. | +| `-s shell` | Specifica la shell dell'utente. | +| `-c COMMENT` | Aggiunge un commento. | +| `-U` | Aggiunge l'utente a un gruppo con lo stesso nome che viene creato nello stesso momento. Se non viene specificato, la creazione di un gruppo con lo stesso nome avviene durante la creazione dell'utente. | +| `-M` | Non crea la home directory dell'utente. | +| `-r` | Crea un account di sistema. | Alla creazione, l'account non ha una password ed è bloccato. @@ -371,14 +371,14 @@ Esempio: $ sudo useradd -D -g 1000 -b /home -s /bin/bash ``` -| Opzione | Descrizione | -| -------------- | ------------------------------------------------------------------------------------ | -| `-D` | Imposta i valori predefiniti per la creazione dell'utente. | -| `-b directory` | Imposta la directory di accesso predefinita. | -| `-g group` | Imposta il gruppo predefinito. | -| `-s shell` | Imposta la shell predefinita. | -| `-f` | Il numero di giorni di scadenza della password prima che l'account sia disabilitato. | -| `-e` | La data in cui l'account sarà disabilitato. | +| Opzione | Descrizione | +| -------------- | -------------------------------------------------------------------------------------------- | +| `-D` | Imposta i valori predefiniti per la creazione dell'utente. | +| `-b directory` | Imposta la directory di accesso predefinita. | +| `-g group` | Imposta il gruppo predefinito. | +| `-s shell` | Imposta la shell predefinita. | +| `-f` | Imposta il numero di giorni dopo la scadenza della password prima di disabilitare l'account. | +| `-e` | Imposta la data di disabilitazione dell'account. | ### comando `usermod` @@ -396,15 +396,15 @@ $ sudo usermod -u 1044 carine Opzioni identiche al comando `useradd`. -| Opzione | Descrizione | -| --------------- | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ | -| `-m` | Associato all'opzione `-d` , sposta i contenuti della vecchia directory di login nella nuova. f la vecchia directory home non esiste, una nuova directory home non sarà creata; Se la nuova directory home non esiste, viene creata. | -| `-l login` | Nuovo nome login. Dopo aver modificato il nome di accesso, è anche necessario modificare il nome della directory home per abbinarlo. | -| `-e YYYY-MM-DD` | Data di scadenza dell'account. | -| `-L` | Blocca permanentemente l'account. Cioè, un `!` viene aggiunto all'inizio del campo password `/etc/shadow` | -| `-U` | Sblocca l'account. | -| `-a` | Aggiungi i gruppi supplementari dell'utente, che devono essere utilizzati insieme all'opzione `-G`. | -| `-G` | Modificare i gruppi supplementari dell'utente per sovrascrivere i gruppi supplementari precedenti. | +| Opzione | Descrizione | +| --------------- | --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | +| `-m` | Associato all'opzione `-d`. Sposta il contenuto della vecchia directory di login in quella nuova. Se la vecchia home directory non esiste, la creazione di una nuova home directory non avviene; la creazione della nuova home directory avviene se non esiste. | +| `-l login` | Modifica il nome di accesso. Dopo aver modificato il nome di accesso, è anche necessario modificare il nome della directory home per abbinarlo. | +| `-e YYYY-MM-DD` | Modifica la data di scadenza dell'account. | +| `-L` | Blocca l'account in modo permanente. Cioè, aggiunge un `!` all'inizio del campo della password `/etc/shadow`. | +| `-U` | Sblocca l'account. | +| `-a` | Aggiunge i gruppi supplementari dell'utente, che devono essere usati insieme all'opzione `-G`. | +| `-G` | Modifica i gruppi supplementari dell'utente e sovrascrive i gruppi supplementari precedenti. | !!! Tip "Suggerimento" @@ -458,9 +458,9 @@ Il comando `userdel` consente di eliminare l'account di un utente. $ sudo userdel -r carine ``` -| Opzione | Descrizione | -| ------- | --------------------------------------------------------------------------------------------------------- | -| `-r` | Elimina la directory home dell'utente e i file di posta che si trovano nella directory `/var/spool/mail/` | +| Opzione | Descrizione | +| ------- | ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- | +| `-r` | Cancella la directory home dell'utente e i file di posta che si trovano nella directory `/var/spool/mail/` | !!! Tip "Suggerimento" @@ -546,7 +546,7 @@ $ sudo chown albert:GroupA myfile | Opzione | Descrizione | | ------- | ---------------------------------------------------------------------------------------- | | `-R` | Cambia ricorsivamente i proprietari della directory e di tutti i file in essa contenuti. | -| `-v` | Visualizza le modifiche eseguite. | +| `-v` | Visualizza le modifiche. | Per cambiare solo l'utente proprietario: @@ -594,7 +594,7 @@ $ sudo chgrp group1 file | Opzione | Descrizione | | ------- | ------------------------------------------------------------------------------- | | `-R` | Modifica i gruppi proprietari della directory e dei suoi contenuti (ricorsivo). | -| `-v` | Visualizza le modifiche eseguite. | +| `-v` | Visualizza le modifiche. | !!! Note "Nota" @@ -724,17 +724,17 @@ Shell > passwd -l albert Shell > passwd -n 60 -x 90 -w 80 -i 10 patrick ``` -| Opzione | Descrizione | -| --------- | --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | -| `-d` | Rimuove in modo permanente la password. Solo per root (uid=0). | -| `-l` | Blocca in modo permanente l'account utente. Solo per root (uid=0). | -| `-S` | Visualizza lo stato dell'account. Solo per root (uid=0). | -| `-u` | Sblocca in modo permanente l'account utente. Solo per root (uid=0). | -| `-e` | Fa scadere definitivamente la password. Solo per root (uid=0). | -| `-n DAYS` | Durata minima della password. Cambiamento permanente. Solo per root (uid=0). | -| `-x DAYS` | Durata massima della password. Cambiamento permanente. Solo per root (uid=0). | -| `-w DAYS` | Tempo di avviso prima della scadenza. Cambiamento permanente. Solo per root (uid=0). | -| `-i DAYS` | Ritardo prima della disattivazione alla scadenza della password. Cambiamento permanente. Solo per root (uid=0). | +| Opzione | Descrizione | +| --------- | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ | +| `-d` | Rimuove in modo permanente la password. Solo per root (uid=0). | +| `-l` | Blocca in modo permanente l'account utente. Solo per root (uid=0). | +| `-S` | Visualizza lo stato dell'account. Solo per root (uid=0). | +| `-u` | Sblocca in modo permanente l'account utente. Solo per root (uid=0). | +| `-e` | Fa scadere definitivamente la password. Solo per root (uid=0). | +| `-n DAYS` | Definisce la durata minima della password. Cambiamento permanente. Solo per root (uid=0). | +| `-x DAYS` | Definisce la durata massima della password. Cambiamento permanente. Solo per root (uid=0). | +| `-w DAYS` | Definisce il tempo di avviso prima della scadenza. Cambiamento permanente. Solo per root (uid=0). | +| `-i DAYS` | Definisce il ritardo prima della disattivazione quando la password scade. Cambiamento permanente. Solo per root (uid=0). | Usare `password -l`, cioè aggiungere "!!" all'inizio del campo della password dell'utente corrispondente a `/etc/shadow`. @@ -786,15 +786,15 @@ Esempio: $ sudo chage -m 60 -M 90 -W 80 -I 10 alain ``` -| Opzione | Descrizione | -| ---------------- | --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | -| `-I DAYS` | Ritardo prima della disattivazione, a password scaduta. Cambiamento permanente. | -| `-l` | Visualizza i dettagli della politica. | -| `-m DAYS` | Durata minima della password. Cambiamento permanente. | -| `-M DAYS` | Durata massima della password. Cambiamento permanente. | -| `-d LAST_DAY` | Ultima modifica della password. È possibile utilizzare lo stile di data e ora dei giorni o lo stile YYYY-MM-DD. Cambiamento permanente. | -| `-E EXPIRE_DATE` | Data di scadenza dell'account. È possibile utilizzare lo stile di data e ora dei giorni o lo stile YYYY-MM-DD. Cambiamento permanente. | -| `-W WARN_DAYS` | Tempo di avviso prima della scadenza. Cambiamento permanente. | +| Opzione | Descrizione | +| ---------------- | -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | +| `-I DAYS` | Definisce i giorni di ritardo prima della disattivazione, a password scaduta. Cambiamento permanente. | +| `-l` | Visualizza i dettagli della politica. | +| `-m DAYS` | Definisce la durata minima della password. Cambiamento permanente. | +| `-M DAYS` | Definisce la durata massima della password. Cambiamento permanente. | +| `-d LAST_DAY` | Definisce il numero di giorni dall'ultima modifica della password. È possibile utilizzare lo stile di data e ora dei giorni o lo stile YYYY-MM-DD. Cambiamento permanente. | +| `-E EXPIRE_DATE` | Definisce la data di scadenza dell'account. È possibile utilizzare lo stile di data e ora dei giorni o lo stile YYYY-MM-DD. Cambiamento permanente. | +| `-W WARN_DAYS` | Definisce il numero di giorni di avviso prima della scadenza. Cambiamento permanente. | Esempi: @@ -845,13 +845,13 @@ CREATE_MAIL_SPOOL=yes | Parametri | Commento | | ------------------- | --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | -| `GROUP` | GID del gruppo primario predefinito. | +| `GROUP` | Definisce il GID del gruppo primario predefinito. | | `HOME` | Definisce il percorso della directory del livello superiore della home directory dell'utente comune. | | `INACTIVE` | Numero di giorni di tolleranza dopo la scadenza della password. Corrisponde al 7° campo del file `/etc/shadow`. Il valore `-1` indica che il periodo di tolleranza è disattivato. | -| `EXPIRE` | Data di scadenza dell'account. Corrisponde all'ottavo campo del file `/etc/shadow`. | -| `SHELL` | Interprete dei comandi. | -| `SKEL` | Skeleton Directory della directory di accesso. | -| `CREATE_MAIL_SPOOL` | Creazione della Mailbox in`/var/spool/mail/`. | +| `EXPIRE` | Definisce la data di scadenza dell'account. Corrisponde all'ottavo campo del file `/etc/shadow`. | +| `SHELL` | Definisce l'interprete dei comandi. | +| `SKEL` | Definisce la struttura della directory di login. | +| `CREATE_MAIL_SPOOL` | Definisce la creazione della cassetta postale in `/var/spool/mail/`. | Se non si ha bisogno di un gruppo primario con lo stesso nome quando si creano gli utenti, si può fare così: From 73738757cba2d928f29043e81fa80b3d5bd1faf9 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Rocky Linux Automation <75949597+rockylinux-auto@users.noreply.github.com> Date: Fri, 23 Jun 2023 13:56:54 -0700 Subject: [PATCH 17/46] New translations 14-special-authority.md (Italian) --- docs/books/admin_guide/14-special-authority.it.md | 6 +++--- 1 file changed, 3 insertions(+), 3 deletions(-) diff --git a/docs/books/admin_guide/14-special-authority.it.md b/docs/books/admin_guide/14-special-authority.it.md index 1b02daa2d3..1824c35d10 100644 --- a/docs/books/admin_guide/14-special-authority.it.md +++ b/docs/books/admin_guide/14-special-authority.it.md @@ -1,7 +1,7 @@ --- title: Autorizzazioni Speciali author: tianci li -contributors: Serge Croisé, Colussi Franco +contributors: Serge tags: - advanced permissions - access control @@ -142,7 +142,7 @@ Shell > setfacl