Skip to content

Commit df8c188

Browse files
New Crowdin updates (#1432)
* New translations index.md (Chinese Simplified) * New translations 01-basic.md (Italian) * New translations package_debranding.md (Italian) * New translations package_dev_start.md (Italian) * New translations string_color.md (Italian) * New translations marksman.md (Italian) * New translations basic_network_configuration.md (Italian) * New translations librenms_monitoring_server.md (Italian) * New translations dnf_automatic.md (Italian)
1 parent 645fc28 commit df8c188

File tree

9 files changed

+366
-171
lines changed

9 files changed

+366
-171
lines changed

docs/books/learning_ansible/01-basic.it.md

Lines changed: 136 additions & 105 deletions
Large diffs are not rendered by default.

docs/books/nvchad/marksman.it.md

Lines changed: 164 additions & 0 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -0,0 +1,164 @@
1+
---
2+
title: Marksman
3+
author: Franco Colussi
4+
contributors: Steven Spencer, Franco Colussi
5+
tested with: 8.8, 9.2
6+
tags:
7+
- nvchad
8+
- editor
9+
- markdown
10+
---
11+
12+
# Marksman - assistente del codice
13+
14+
Marksman è uno strumento utile quando si redige un documento per Rocky Linux. Permette di inserire facilmente i simboli necessari per definire i tag del linguaggio *markdown*. Ciò consente di scrivere più velocemente e riduce la possibilità di errori.
15+
16+
17+
NvChad/Neovim include già dei widget di testo che aiutano nella scrittura, come la ripetizione delle parole più usate indicizzate in base alla frequenza di inserimento. Le nuove opzioni incluse in questo server linguistico arricchiranno questi widget.
18+
19+
[Marksman](https://github.com/artempyanykh/marksman) si integra con il vostro editor per aiutarvi a scrivere e mantenere i vostri documenti Markdown con il protocollo [LSP](https://microsoft.github.io/language-server-protocol/), fornendo così funzioni come il completamento, la definizione di go-to, la ricerca di riferimenti, il refactoring dei nomi, la diagnostica e altro ancora.
20+
21+
## Obiettivi
22+
23+
- aumentare la produttività di NvChad nella scrittura di codice Markdown
24+
- produrre documenti conformi alle regole del linguaggio Markdown
25+
- affinare le proprie conoscenze riguardo al linguaggio
26+
27+
## Requisiti e competenze
28+
29+
- Una conoscenza di base del linguaggio Markdown, consigliata la lettura della [Guida Markdown](https://www.markdownguide.org/)
30+
- NvChad sulla macchina in uso con il [Template Chadr](./template_chadrc.md) correttamente installato
31+
32+
**Livello di difficoltà** :star:
33+
34+
**Tempo di lettura:** 20 minuti
35+
36+
## Installazione di Marksman
37+
38+
L'installazione del server linguistico non comporta particolari problemi, poiché è disponibile nativamente in **Mason**. Installatelo direttamente dalla *statusline* con il comando:
39+
40+
`:MasonInstall marksman`
41+
42+
Il comando aprirà l'interfaccia di *Mason* e installerà direttamente il server linguistico richiesto. Una volta completata l'installazione binaria, è possibile chiudere la schermata di *Mason* con il tasto <kbd>q</kbd>.
43+
44+
La sua installazione, tuttavia, non comporta ancora la sua integrazione nell'editor. Per abilitare questa funzione, si deve modificare il file `custom/configs/lspconfig.lua` del *Template Chadrc*.
45+
46+
## Integrazione nell'editor
47+
48+
!!! note "LSP in NvChad"
49+
50+
Il plugin [nvim-lspconfig](https://github.com/neovim/nvim-lspconfig) integra i server linguistici in NvChad. Questo plugin semplifica notevolmente la loro inclusione nella configurazione di NvChad.
51+
52+
Se durante l'installazione dell'editor si è scelto di installare anche il *Template Chadrc*, questo creerà il file *lspconfig.lua* nella cartella `custom/configs`.
53+
54+
Questo file si occupa di inserire le chiamate necessarie per utilizzare i server linguistici e consente anche di specificare quelli da voi installati. Per integrare *marksman* nella configurazione dei server linguistici dell'editor, è necessario modificare la stringa *local servers* aggiungendo il nuovo LSP.
55+
56+
Aprite il vostro NvChad sul file con il comando:
57+
58+
```bash
59+
nvim ~/.config/nvim/lua/custom/configs/lspconfig.lua
60+
```
61+
62+
E modificare la stringa *local servers*, che al termine avrà il seguente aspetto:
63+
64+
```lua
65+
local servers = { "html", "cssls", "tsserver", "clangd", "marksman" }
66+
```
67+
68+
Salvare il file e chiudere l'editor con il comando `:wq`.
69+
70+
Per verificare se il server linguistico viene attivato correttamente, aprire un file markdown in NvChad e usare il comando `:LspInfo` per visualizzare i server linguistici applicati a quel file. All'interno del sommario dovrebbe esserci qualcosa come:
71+
72+
```text
73+
Client: marksman (id: 2, bufnr: [11, 156])
74+
filetypes: markdown
75+
autostart: true
76+
root directory: /home/your_user/your_path/your_directory
77+
cmd: /home/your_user/.local/share/nvim/mason/bin/marksman server
78+
79+
Configured servers list: cssls, tsserver, clangd, html, yamlls, lua_ls, marksman
80+
```
81+
82+
Questo indica l'attivazione del server *marksman* per il file aperto e che si è avviato automaticamente (`autostart: true`) poiché viene riconosciuto come file markdown `filetypes: markdown`. Le altre informazioni indicano il percorso dell'eseguibile utilizzato per il controllo del codice `cmd:`, che utilizza la modalità server `marksman server` e che utilizza la directory root `your_directory` per i controlli.
83+
84+
!!! note "Cartella root"
85+
86+
Il concetto di "cartella root" è importante nell'uso di un server linguistico, in quanto per eseguire controlli sul documento, come collegamenti ad altri file o immagini, deve avere una "visione globale" del progetto. Possiamo dire che le "*cartelle root*" equivalgono ai "*progetti*" presenti negli IDE grafici.
87+
88+
La *root directory*, detta anche "directory di lavoro*", utilizzata dall'editor per il file aperto, è visualizzabile con il comando `:pwd`. È modificabile con il comando `:lcd` se non corrisponde a quella desiderata. Questo comando riassegna la *directory di lavoro* solo a quel buffer, senza modificare le impostazioni degli altri buffer aperti nell'editor.
89+
90+
## Uso di marksman
91+
92+
Una volta completati tutti i passaggi per l'inserimento, l'attivazione del server linguistico avviene ogni volta che si apre un file *markdown* nell'editor. Entrando in modalità `INSERT`, quando si digitano determinati caratteri si avranno nuove opzioni nei widget che aiuteranno a scrivere il documento. Nella schermata qui sotto si possono vedere alcuni degli snippet di markdown disponibili in questi widget.
93+
94+
![Marksman Snippets](./images/marksman_snippets.png)
95+
96+
## Chiavi principali
97+
98+
Il server linguistico fornisce molte scorciatoie che attivano l'assistenza alla scrittura. Questo include l'inserimento rapido di tag Markdown, la creazione di collegamenti e l'inserimento di immagini nel documento. Di seguito è riportato un elenco non esaustivo dei caratteri che attivano i vari snippet.
99+
100+
Questi snippet vengono visualizzati all'interno di widget che contengono anche altre scorciatoie. Utilizzare il tasto <kbd>Tab</kbd> per la navigazione del widget e selezionare quelli forniti da *marksman*.La chiave inserisce il tag *superscript*. Trademark<sup>TM</td> </tr>
101+
102+
<tr>
103+
<td>
104+
<kbd>sub</kbd>
105+
</td>
106+
107+
<td>
108+
La chiave inserisce il tag <em x-id="3">subscript</em>. Note<sub>1</td> </tr>
109+
110+
<tr>
111+
<td>
112+
<kbd>table</kbd>
113+
</td>
114+
115+
<td>
116+
Questo tasto consente di creare rapidamente la struttura di una tabella e di scegliere tra numerose strutture di partenza
117+
</td>
118+
</tr>
119+
120+
<tr>
121+
<td>
122+
<kbd>code</kbd>
123+
</td>
124+
125+
<td>
126+
Inserisce un blocco di codice in linea posizionando due backtick nella posizione in cui si trova il cursore, posizionandolo al centro dei due backtick.
127+
</td>
128+
</tr>
129+
130+
<tr>
131+
<td>
132+
<kbd>codeblock</kbd>
133+
</td>
134+
135+
<td>
136+
Inserisce tre righe, due con triplo backtick e una vuota, dove si inseriscono i blocchi di codice. Da notare che inserisce anche la stringa <em x-id="3">language</em>, che deve essere compilata con la lingua usata nel blocco.
137+
</td>
138+
</tr></tbody> </table>
139+
140+
<p spaces-before="0">
141+
!!! note "Dichiarazione del blocco di codice"
142+
</p>
143+
144+
<pre><code>Le regole del codice Markdown raccomandano di dichiarare sempre il codice utilizzato nel blocco, anche senza la necessità di evidenziazione per una corretta interpretazione. Se il codice al suo interno è troppo generico, si consiglia di usare "text" per la sua dichiarazione.
145+
</code></pre>
146+
147+
<p spaces-before="0">
148+
Le chiavi di attivazione per le scorciatoie di Markdown includono anche altre combinazioni che si possono scoprire con l'uso del server linguistico.
149+
</p>
150+
151+
152+
153+
<h2 spaces-before="0">
154+
Conclusione
155+
</h2>
156+
157+
<p spaces-before="0">
158+
Anche se non è strettamente necessario, questo server linguistico può diventare, col tempo, un ottimo compagno nella scrittura della documentazione per Rocky Linux.
159+
</p>
160+
161+
<p spaces-before="0">
162+
Il suo utilizzo e la conseguente memorizzazione dei principali tasti per l'inserimento dei simboli del codice Markdown consentirà una scrittura più rapida, permettendo di concentrare l'attenzione sul contenuto.
163+
</p>
164+

docs/gemstones/string_color.it.md

Lines changed: 8 additions & 8 deletions
Original file line numberDiff line numberDiff line change
@@ -40,14 +40,14 @@ Quando scarichiamo script bash che sono stati scritti da altri nel nostro lavoro
4040

4141
## Modalità display
4242

43-
| **codice** | **descrizione** |
44-
|:----------:|:--------------------------------------:|
45-
| 0 | Impostazioni predefinite del terminale |
46-
| 1 | Evidenzia |
47-
| 4 | Sottolineato |
48-
| 5 | Il cursore lampeggia |
49-
| 7 | Visualizzazione inversa |
50-
| 8 | Nascondi |
43+
| **code** | **descrizione** |
44+
|:--------:|:--------------------------------------:|
45+
| 0 | Impostazioni predefinite del terminale |
46+
| 1 | Evidenzia |
47+
| 4 | Sottolineato |
48+
| 5 | Il cursore lampeggia |
49+
| 7 | Visualizzazione inversa |
50+
| 8 | Nascondi |
5151

5252
## Modalità di esecuzione
5353

0 commit comments

Comments
 (0)