You signed in with another tab or window. Reload to refresh your session.You signed out in another tab or window. Reload to refresh your session.You switched accounts on another tab or window. Reload to refresh your session.Dismiss alert
Copy file name to clipboardExpand all lines: docs/gemstones/RL9_network_manager.it.md
+9-5Lines changed: 9 additions & 5 deletions
Display the source diff
Display the rich diff
Original file line number
Diff line number
Diff line change
@@ -9,7 +9,7 @@ tags:
9
9
10
10
# NetworkManager Suite di strumenti per la configurazione della rete
11
11
12
-
Nel 2004, Red Hat ha lanciato il progetto **NetworkManager**, che mira a rendere più facile per gli utenti Linux soddisfare le esigenze di gestione delle reti attuali, in particolare la gestione delle reti wireless. Oggi il progetto è gestito da GNOME. La homepage del sito è: https://networkmanager.dev/
12
+
Nel 2004, Red Hat ha lanciato il progetto **NetworkManager**, che mira a rendere più facile per gli utenti Linux soddisfare le esigenze di gestione delle reti attuali, in particolare la gestione delle reti wireless. Oggi il progetto è gestito da GNOME. La [homepage di NetworkManager si trova qui](https://networkmanager.dev/).
13
13
14
14
Introduzione ufficiale - NetworkManager è una suite di strumenti standard per la configurazione della rete Linux. Supporta diverse impostazioni di rete, dal desktop al server e ai dispositivi mobili, ed è perfettamente integrato con i più diffusi ambienti desktop e strumenti di gestione della configurazione dei server.
Per RockyLinux 8.x, abbiamo presentato [qui](./nmtui.md) come configurare la rete. Si può usare `vim` per modificare il file di configurazione della scheda di rete nella directory **/etc/sysconfig/network-script/**, oppure si può usare `nmcli`/`nmtui`, entrambi utilizzabili.
41
+
Per RockyLinux 8.x, abbiamo introdotto come configurare la rete [in questo documento](./nmtui.md). Si può usare `vim` per modificare il file di configurazione della scheda di rete nella directory **/etc/sysconfig/network-script/**, oppure si può usare `nmcli`/`nmtui`, entrambi utilizzabili.
42
42
43
43
## Regole di denominazione per udev device Manager
Alcuni utilizzano più schede di rete per l'aggregazione dei collegamenti. All'inizio, utilizzando la tecnologia **bonding**, c'erano sette modalità di lavoro (0~6) e la modalità bond supportava solo due schede di rete al massimo; in seguito, la tecnologia **teaming** è stata gradualmente utilizzata come alternativa, ci sono cinque modalità di lavoro e la modalità team può utilizzare fino a otto schede di rete. Confronto tra legame e teaming--https://access.redhat.com/documentation/en-us/red_hat_enterprise_linux/7/html/networking_guide/sec-comparison_of_network_teaming_to_bonding
136
+
Alcuni utilizzano più schede di rete per l'aggregazione dei collegamenti. All'inizio, utilizzando la tecnologia **bonding**, c'erano sette modalità di lavoro (0~6) e la modalità bond supportava solo due schede di rete al massimo; in seguito, la tecnologia **teaming** è stata gradualmente utilizzata come alternativa, ci sono cinque modalità di lavoro e la modalità team può utilizzare fino a otto schede di rete. Il link di confronto tra bonding e teaming[può essere trovato a questo link](https://access.redhat.com/documentation/en-us/red_hat_enterprise_linux/7/html/networking_guide/sec-comparison_of_network_teaming_to_bonding).
137
137
138
138
Ad esempio, la modalità 0 di bonding:
139
139
@@ -143,7 +143,11 @@ Shell > nmcli connection add type bond-slave ifname NIC_DEVICE_NAME1 mas
## File di configurazione della scheda di rete (si sconsiglia di modificarlo con vim, ecc.)
146
+
## Configurazione della scheda di rete
147
+
148
+
!!! warning "Attenzione"
149
+
150
+
Non è consigliabile apportare modifiche con `vim` o altri editor.
147
151
148
152
Informazioni più dettagliate sono disponibili in `man 5 NetworkManager.conf` e `man 5 nm-settings-nmcli`.
149
153
@@ -177,7 +181,7 @@ method=disabled
177
181
* Racchiusa tra [ e ] c'è la sezione che intende dichiarare il titolo e sotto di essa ci sono le coppie chiave-valore specifiche contenute. Ogni titolo dichiarato e la sua coppia chiave-valore formano un segmento di sintassi;
178
182
* Qualsiasi file con il suffisso .nmconnection può essere utilizzato da **NetworkManager**.
179
183
180
-
i nomi dei titoli delle**connessioni** possono contenere queste coppie chiave-valore comuni:
184
+
I nomi dei titoli di**connessione** possono contenere queste coppie chiave-valore comuni:
0 commit comments