You signed in with another tab or window. Reload to refresh your session.You signed out in another tab or window. Reload to refresh your session.You switched accounts on another tab or window. Reload to refresh your session.Dismiss alert
Copy file name to clipboardExpand all lines: docs/books/nvchad/nvchad_ui/builtin_plugins.it.md
+40-27Lines changed: 40 additions & 27 deletions
Display the source diff
Display the rich diff
Original file line number
Diff line number
Diff line change
@@ -19,18 +19,18 @@ La versione 2.0 introduce numerose novità. La nuova versione adotta `lazy.nvim`
19
19
20
20
`lazy.nvim` consente una comoda gestione dei plugin attraverso un'interfaccia unificata e integra un meccanismo di sincronizzazione dei plugin tra le varie installazioni (_lazy-lock.json_).
21
21
22
-
NvChad memorizza la configurazione dei suoi plugin predefiniti nel file _lua/plugins/init.lua_. E le configurazioni aggiuntive dei vari plugin sono contenute nella cartella _/nvim/lua/plugins/configs_.
22
+
NvChad memorizza la configurazione dei suoi plugin predefiniti nel file _lua/plugins/init.lua_. Le configurazioni aggiuntive dei vari plugin sono contenute nella cartella */nvim/lua/plugins/configs*.
23
23
24
-
Possiamo vedere un estratto del file _init.lua_ qui sotto:
24
+
Di seguito possiamo vedere un estratto del file *init.lua*:
25
25
26
26
```lua
27
+
require"core"
28
+
-- All plugins have lazy=true by default,to load a plugin on startup just lazy=false
29
+
-- List of all default plugins & their definitions
Gli sviluppatori di NvChad hanno svolto un lavoro enorme che va riconosciuto. Hanno creato un ambiente integrato tra tutti i plugins che rende l'interfaccia utente pulita e professionale. Inoltre, i plugin che lavorano *sotto il cofano* consentono di migliorare l'editing e le altre funzioni.
@@ -65,19 +80,17 @@ Di seguito è riportata una breve analisi dei principali plugins:
65
80
66
81
-[nvim-lua/plenary.nvim](https://github.com/nvim-lua/plenary.nvim) - Fornisce una libreria di funzioni lua comunemente utilizzate dagli altri plugin, ad esempio *telescope* e *gitsigns*.
67
82
68
-
-[NvChad/extensions](https://github.com/NvChad/extensions) - Le utilità di base di NvChad. Qui troviamo: *change_theme*, *reload_config*, *reload_theme*, *update_nvchad* e la cartella *telescope/extension* che fornisce la scelta del tema direttamente da Telescope.
69
-
70
83
-[NvChad/base46](https://github.com/NvChad/base46) - Fornisce i temi per l'interfaccia.
71
84
72
-
-[NvChad/ui](https://github.com/NvChad/ui) - Fornisce l'interfaccia vera e propria. Grazie a questo plugin possiamo avere una *statusline* che ci dà le informazioni durante l'editing e una *tabufline* che ci permette di gestire i buffer aperti.
85
+
-[NvChad/ui](https://github.com/NvChad/ui) - Fornisce l'interfaccia vera e propria e le utilità di base di NvChad. Grazie a questo plugin possiamo avere una *statusline* che ci dà le informazioni durante l'editing e una *tabufline* che ci permette di gestire i buffer aperti. Questo plugin fornisce anche le utilità **NvChadUpdate** per l'aggiornamento, **NvCheatsheet** per una panoramica delle scorciatoie da tastiera e **Nvdash** da cui è possibile eseguire operazioni sui file.
73
86
74
-
-[NvChad/nvterm](https://github.com/NvChad/nvterm) - Fornisce un terminale per il nostra IDE dove possiamo emettere comandi. Il terminale può essere aperto all'interno del buffer in vari modi:
87
+
-[NvChad/nvterm](https://github.com/NvChad/nvterm) - Fornisce un terminale all'IDE, dove si possono impartire comandi. Il terminale può essere aperto all'interno del buffer in vari modi:
75
88
76
-
-`<ALT-h>` apre un terminale dividendo orizzontalmente il buffer
77
-
-`<ALT-v>` apre il terminale dividendo il buffer verticalmente
78
-
-`<ALT-i>` apre un terminale in una scheda fluttuante
89
+
-`<ALT-h>` apre un terminale dividendo orizzontalmente il buffer
90
+
-`<ALT-v>` apre il terminale dividendo il buffer verticalmente
91
+
-`<ALT-i>` apre un terminale in una scheda fluttuante
79
92
80
-
-[NvChad/nvim-colorizer.lua](https://github.com/NvChad/nvim-colorizer.lua) - Un altro plugin scritto dagli sviluppatori di NvChad. Si tratta in particolare di un elevatore ad alte prestazioni.
93
+
-[NvChad/nvim-colorizer.lua](https://github.com/NvChad/nvim-colorizer.lua) - Un altro plugin scritto dagli sviluppatori di NvChad. Si tratta in particolare di un evidenziatore di codice ad alte prestazioni.
81
94
82
95
-[kyazdani42/nvim-web-devicons](https://github.com/kyazdani42/nvim-web-devicons) - Aggiunge icone (richiede uno dei Nerd Font) ai tipi di file e alle cartelle del nostro IDE. Questo ci permette di identificare visivamente i tipi di file nell'Esplora File, per velocizzare le operazioni.
83
96
@@ -93,20 +106,20 @@ Ora passiamo ai plugin che forniscono la funzionalità per integrare i LSP (Lang
93
106
94
107
-[williamboman/mason.nvim](https://github.com/williamboman/mason.nvim) - Consente una gestione semplificata dell'installazione di LSP (Language Server) attraverso una comoda interfaccia grafica. I comandi forniti sono:
95
108
96
-
-`:Mason`
97
-
-`:MasonInstall`
98
-
-`:MasonUninstall`
99
-
-`:MasonUnistallAll`
100
-
-`:MasonLog`
109
+
-`:Mason`
110
+
-`:MasonInstall`
111
+
-`:MasonUninstall`
112
+
-`:MasonUnistallAll`
113
+
-`:MasonLog`
101
114
102
115
-[neovim/nvim-lspconfig](https://github.com/neovim/nvim-lspconfig) - Fornisce le configurazioni appropriate per quasi tutti i server linguistici disponibili. Si tratta di una raccolta comunitaria, con le impostazioni più importanti già impostate. Il plugin si occupa di ricevere le nostre configurazioni e di inserirle nell'ambiente dell'editor.
0 commit comments